Indagini criminali e investigazioni difensive: l’antropologia forense

Premessa Il difensore che, nel procedimento penale, svolga le investigazioni difensive o intenda confutare la tesi dell’accusa, come è noto, ha facoltà di avvalersi di consulenti esperti, i quali si affiancano ai periti del pubblico ministero o a quelli nominati dal giudice. Ciò avviene in maniera più pregnante laddove si occupi di casi di omicidio, […]

Cenni di fenomenologia della soggettività nei sistemi più evoluti di Intelligenza Artificiale

ABSTRACT: Considerations about the legal subjectivity of AI systems, the status and “electronic personality” of the “thinking machine”, moving from a philosophical and legal analysis of the phenomenology of subjectivity. Premessa Nel 1932, un visionario Aldous Huxley scrive “Il mondo nuovo“, affascinante romanzo di fantascienza di genere distopico, ambientato nel 2540, narrante di una società […]

A venti anni dalla Legge n. 6/2004: l’evoluzione dell’amministrazione di sostegno nelle visioni del “Patto di Rifioritura” e di “Coazione Benigna”

Il “Patto di Rifioritura” nasce dall’intuizione di uno studioso[1] attento al danno alla persona e alla fragilità umana, teorico massimo dell’istituto dell’amministrazione di sostegno (AdS)[2], sul cui impianto originario si innesta. Paolo Cendon comincia ad interessarsi dei rapporti tra Diritto Privato e infermità di mente, nei primi anni ottanta del secolo scorso, come racconta nel […]

Femminicidio e moventi, tra cause psicosociali e rimedi preventivi

Introduzione Da qualsiasi angolazione lo si voglia analizzare, il femminicidio non evoca un accadimento unitario ma un complesso di accadimenti interconnessi, culminanti con il femminicidio stesso. Può sembrare un gioco di parole. Non lo è affatto. Di gioco non vi è nulla, né l’allegria nè la leggerezza. Piuttosto, con leggerezza, si tende, da più parti, […]

Animali non umani, un breve excursus tra sentimenti e diritto

“Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un’anima?“[1] Immaginiamo un mondo dove gli animali, come gli esseri umani, possano godere del riconoscimento relativo al principio di eguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione e possano fruire di un trattamento conforme ai principi di giustizia, avrebbero maggiore considerazione in un’ottica […]

Mobbing, aspetti psico-socio-giuridici del fenomeno: urgenza di una fattispecie autonoma di reato

Introduzione Il presente contributo intende compiere una breve disamina del fenomeno del mobbing, delineato secondo diverse prospettive, dalla sfera psicologica a quelle sociali e giuridiche. In particolare, a fronte della rilevazione delle condotte che lo caratterizzano, della complessità insita nello stesso e delle difficoltà ermeneutiche legate all’inquadramento penalistico frammentato in più fattispecie di reato, de […]

Mutilazione dei genitali femminili, tra ritualità culturale e divieto penale

  Introduzione L’abbattimento dei confini territoriali – effetto principale del fenomeno della globalizzazione – ha permesso la diffusione del multiculturalismo sociale. I fenomeni migratori, sia su base volontaria che eteroindotti, non sono più legati all’accadimento di eventi scatenanti (cleavage) come guerre, carestie, epidemie, calamità naturali, avendo ormai acquisito una certa regolarità e diffusione. L’internazionalizzazione dei […]