L’opacità del “km zero”: l’etichettatura dei prodotti alimentari “da filiera corta”

Introduzione Nel corso degli anni Settanta, periodo in cui le istanze del movimento ambientalista hanno iniziato ad ottenere credito a livello istituzionale, la comunità scientifica ha iniziato ad interrogarsi sull’opportunità di integrare i principi della tutela dell’ambiente all’interno delle politiche economiche dei paesi industrializzati. In particolare, il chimico James Lovelock, evidenziando la profonda interazione tra […]

Decentramento e autonomia differenziata. Dalle riforme istituzionali alle modifiche funzionali

Introduzione A differenza degli innumerevoli interventi normativi rivolti ad istituire e a regolare le forme di intercomunalità, la legge sull’autonomia differenziata attua in maniera concreta ed effettiva sia il principio del decentramento che la valorizzazione delle autonomie locali. Il presente contributo analizza in via generale la ratio e i limiti riscontrati nell’attuazione delle principali riforme […]

L’Intelligenza Artificiale nella produzione musicale: la tutela della creatività umana

Introduzione Dall’invenzione del disco fonografico, passando tra le epoche dei vinili, delle cassette e dei CD, fino ad arrivare allo streaming ed all’utilizzo dei social media, l’industria della musica registrata è sempre riuscita a stare al passo con l’innovazione tecnologica. Attualmente, la nuova sfida riguarda rispondere all’ulteriore sviluppo tecnologico rappresentato dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) e […]

Calunnia: rischio prescrizione ed effettiva tutela dell’innocente calunniato

In materia di calunnia, la condanna del calunniatore è strettamente collegata alla prova dell’innocenza della persona che da questo è stata infamata: il risultato è che (quasi) sempre chi ha mentito si salva conla prescrizione. Prima di passare ad analizzare nello specifico la prescrizione del reato di calunnia e tutte le conseguenze che ne derivano […]

Utilizzo della prova scientifica (CTU) da parte dei giudici di merito: il giudizio esplicativo e quello controfattuale sul nesso eziologico

ABSTRACT Il presente lavoro contiene riflessioni sulla sentenza n. 664/2023 della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, in ordine all’utilizzo della prova scientifica (CTU) da parte dei giudici di merito, con riferimento ai criteri del giudizio esplicativo e di quello controfattuale, ai fini della valutazione tecnica della sussistenza del nesso eziologico nell’ambito della colpa […]

Neurotecnologie: cenni sulla dimensione biogiuridica dei “neurodiritti”

ABSTRACT: Brief examination of the biolegal dimension of “neurorights” (psychological continuity, mental integrity, cognitive freedom, mental privacy) in relation to the increasingly pervasive use of neurotechnologies. È più che mai attuale la critica di Theodor W. Adorno al processo di manipolazione delle menti. La sua è stata rivolta all’opera di appiattimento del pensiero e di […]

Il caso emblematico di “Big Mac” e la prova giuridica dell’uso del marchio

Il Big Mac è il panino[1] più famoso e anche uno dei più venduti nella catena di fast food McDonald’s. Il 5 giugno del 2024, il Tribunale dell’Unione Europea ha deciso la causa T-58/23 tra McDonald’s e la società irlandese Supermac’s Holding Ltd.[2], avente per oggetto l’uso del marchio dell’Unione Europea “Big Mac”, stabilendo che […]

Le British Islands mediterranee, analisi storico comparatistica di un laboratorio di ingegneria costituzionale

ABSTRACT Il presente lavoro intende analizzare, in chiave comparatistica, le esperienze costituzionali di diverse isole mediterranee, Corsica, Malta, Sicilia e Isole Ionie che fra Sette e Ottocento, si trovarono sotto l’influenza della corona inglese ed ebbero la possibilità di trasformarsi in autentici “laboratori di ingegneria costituzionale”. In essi il legislatore britannico sperimentò forme ed istituti […]

Condominio e distacco intonaco dal sottobalcone, chi risarcisce i danni?

In ordine ai balconi, la discussione è ineludibilmente aperta, soprattutto perché, per la loro struttura, si compongono di una pluralità di elementi (piano di calpestio, soletta, frontalino, sottobalcone, intradossi, etc.) e assolvono una duplice funzione. Costituiscono, da un lato, una proiezione esterna dell’appartamento, perché tramite essi il condomino può affacciarsi ed esplicare concretamente il suo […]