
L’opacità del “km zero”: l’etichettatura dei prodotti alimentari “da filiera corta”
Introduzione Nel corso degli anni Settanta, periodo in cui le istanze del movimento ambientalista hanno iniziato ad ottenere credito a livello istituzionale, la comunità scientifica ha iniziato ad interrogarsi sull’opportunità di integrare i principi della tutela dell’ambiente all’interno delle politiche economiche dei paesi industrializzati. In particolare, il chimico James Lovelock, evidenziando la profonda interazione tra […]