Permessi retribuiti ex art. 33 Legge 104/1992: dedicare poco tempo all’assistenza della persona con disabilità giustifica il licenziamento

ABSTRACT La Suprema Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con l’Ordinanza n. 11999 del 3 maggio 2024, ha ribadito che il permesso ex art. 33 della Legge n. 104 del 1992 viene riconosciuto al lavoratore esclusivamente per prestare assistenza alla persona con disabilità. A tal fine deve sussistere una relazione causale diretta tra l’assenza dal […]

Intelligenza Artificiale e deumanizzazione: falso problema

Introduzione Il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) si fa sempre più concreto anche se fortemente avversato da scettici e tradizionalisti. Al centro del dibattito vi è l’impossibilità di accettare la sostituzione dell’uomo con la “macchina”. Lo slogan di chi si schiera contro l’impiego dei dispositivi e metodi di IA, nelle attività pensate per essere condotte solo […]

L’Agenda di Genere tra aspettative e criticità

ABSTRACT Il PNRR costituisce una preziosa opportunità per pianificare gli interventi di rilancio e sviluppo del territorio anche in un’ottica di genere. In tale contesto, la Regione Puglia promuove nel 2022 l’Agenda di Genere, il primo documento regionale di programmazione strategica per contrastare le disuguaglianze che attanagliano il Paese, anche al fine di rivelare il […]

Criptofonini: utilizzabilità delle prove nel processo penale

Introduzione La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), Grande Sezione, del 30 aprile 2024, nel caso EncroChat (rubricato C-670/22), consente di analizzare un punto di svolta nella giurisprudenza penale degli ultimi anni, nel campo delle comunicazioni telefoniche e telematiche. Tali mezzi di comunicazione sono diventati il principale strumento utilizzato dalle organizzazioni criminali del […]

Il narcisismo e il legislatore

All’attenzione sociale sopraggiungono innumerevoli e preoccupanti notizie di atti violenti. Spesso nei riguardi del partner, diverse volte in ambito domestico. Le inquietanti vicende, sopravvenute in esponenziale crescita, nel corso degli ultimi tempi, delineano identità criminali contraddistinte tutte dall’analogo assioma comportamentale. Un ego ipertrofico ma al contempo fragile che fa violenza quando viene messo in discussione. […]

Presupposti per la rimessione alle Sezioni Unite della Cassazione

ABSTRACT Il presente lavoro contiene riflessioni, sulla sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione Civile, in ordine all’omesso vaglio del cosiddetto giudicato esterno, che si forma cioè in altro giudizio rispetto a quello sentenziato e che opera dunque in relazione a processi diversi, ma instaurati tra le stesse parti, come nel […]

La valutazione della pericolosità sociale psichiatrica e il sostegno socio-psicologico del condannato in carcere

La sempre più pervasiva analisi del sostegno svolto in chiave socio-psicologica nei confronti del condannato, rende irrefragabile il dibattito che prende in considerazione se tale sostegno sia presente in maniera effettiva, nell’ambito di diverse situazioni, in una prospettiva di risocializzazione del medesimo. In tale articolo, si vuole porre un’analisi su due situazioni determinate, cioè il […]

Danno morale come categoria di danno non patrimoniale. Cenni su natura giuridica e personalizzazione

Il danno morale soggettivo si determina nella perturbatio dell’animo della vittima e rientra nell’ampia classe del danno non patrimoniale. La legittimità a ottenere il risarcimento da parte di coloro che lo subiscono si rinviene nel dettame dell’art. 2059 del codice civile. A tal proposito, è prodromico palesare il criterio di distinzione tra danno morale e danno psichico: il primo consiste in una mera […]

Abuso edilizio e tutela del territorio. Necessaria normativa adeguata sullo smaltimento

ABSTRACT Il presente contributo si concentra su una breve disamina dell’abuso edilizio e, più nello specifico, si occupa di individuare una normativa che regolamenti lo smaltimento delle acque di lavaggio delle betoniere all’interno dei cantieri edili. Rilevata l’inadeguatezza normativa sul punto, si conclude proponendo non solo un intervento normativo adeguato ma anche ulteriori soluzioni che […]

La nuova riforma della Giustizia e l’abrogazione del reato di abuso di ufficio

Introduzione Il 10 luglio 2024, il disegno di legge sulla giustizia (cosiddetto DDL Nordio), approvato in Consiglio dei ministri il 15 giugno 2023, ha ottenuto il via libera della Camera. La nuova legge, ormai vicina, produrrà diverse modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale, al­l’Ordinamento giudiziario e al Codice del­l’ordinamento militare. Tra le […]