Aequitas romana: principio informatore del diritto

ABSTRACT: A brief examination of Roman Aequitas as a regulating legal principle where the law fails or is incongruous, ensuring the right degree of elasticity, not only in case-based systems (Common Law) but also in codified ones (Civil Law) which sometimes, due to the rigidity of the regulations, risk not realizing the most correct or most […]

Brevi cenni sulla condizione socio-giuridica della donna nella Roma antica

Il fondamento della famiglia romana è la potestà del pater familias: ne sono sottoposti – e pertanto fanno parte della familia – i figli nati dal matrimonio, ma anche quelli adottati (adoptio), i soggetti sui iuris che si sottopongono volontariamente alla patria potestas mediante l’istituto dell’adrogatio, e le donne (moglie, figlie, nipoti, nuore se sposate […]

Corpo e biodiritto: verso una nuova antropologia?

ABSTRACT: Body and biolaw: the current rediscovery of the body beyond the legal concept of person. Possible foundations for a new anthropology, moving from a historical-philosophical-legal excursus from censorship to the centrality of the body. Premessa “Senza l’irruzione delle biotecnologie, la storia dello statuto dell’uomo nel diritto civile sarebbe stata quella della censura del suo […]

Guerra in Ucraina: tra diritto internazionale e prospettive culturali

ABSTRACT: The war in Ukraine: a rereading of the story through International Law, genesis, historical dynamics and cultural perspectives, also with references to Humanitarian Law. La vicenda 2014, l’Ucraina subisce, da parte della Russia, un atto di aggressione a Sud, in Crimea. Mosca dapprima occupa Sebastopoli, poi, nelle settimane successive, organizza un referendum – dichiarato […]

Concorso colposo nel reato doloso: questioni controverse

Introduzione Nell’ambito del concorso di persone nel reato, anche con riferimento alla forma dell’agevolazione colposa, ci si è chiesti in quale grado e qualità il concorso o la cooperazione debbano configurarsi con riferimento alla fattispecie tipica posta in essere da un altro soggetto. In particolare, ci si domanda se sia o meno necessario concorrere o […]

L’Intelligenza Artificiale nel sistema giudiziario

Introduzione Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei vari settori della vita, si dibatte sempre di più circa la possibilità di introdurre tali nuove tecnologie nell’ambito anche del comparto della giustizia (Santosuosso). Molteplici questioni ed orientamenti contrastanti sorgono in merito all’idea di “giustizia predittiva” (Severino), ossia l’introduzione nell’apparato giudiziario di sistemi di IA che, mediante l’utilizzo […]