Aequitas romana: principio informatore del diritto

Sorto in età arcaica, dall’interazione tra mores maiorum, leggi delle XII Tavole e loro interpretazioni (interpretatio prudentium), sviluppatosi nel periodo preclassico ad opera dei giuristi, il jus civile costituisce un patrimonio di tradizioni intoccabili, pervase da un’aura di sacralità, da cui prende forma e si consolida un ordinamento che, proprio per tale genesi, è caratterizzato […]

Brevi cenni sulla condizione socio-giuridica della donna nella Roma antica

Il fondamento della famiglia romana è la potestà del pater familias: ne sono sottoposti – e pertanto fanno parte della familia – i figli nati dal matrimonio, ma anche quelli adottati (adoptio), i soggetti sui iuris che si sottopongono volontariamente alla patria potestas mediante l’istituto dell’adrogatio, e le donne (moglie, figlie, nipoti, nuore se sposate […]

Corpo e biodiritto: verso una nuova antropologia?

Premessa “Senza l’irruzione delle biotecnologie, la storia dello statuto dell’uomo nel diritto civile sarebbe stata quella della censura del suo corpo” scrive lo storico del diritto e antropologo Jean-Pierre Baud, ne Il caso della mano rubata: una storia giuridica del corpo. Il saggio, con le sembianze di un romanzo thriller, narra la vicenda emblematica di […]

Guerra in Ucraina: tra diritto internazionale e prospettive culturali

La vicenda 2014, l’Ucraina subisce, da parte della Russia, un atto di aggressione a Sud, in Crimea. Mosca dapprima occupa Sebastopoli, poi, nelle settimane successive, organizza un referendum – dichiarato illegittimo dal governo ucraino – mediante cui la regione viene annessa alla Federazione Russa. Per il diritto internazionale, l’annessione di un territorio non può avvenire […]

Concorso colposo nel reato doloso: questioni controverse

Introduzione Nell’ambito del concorso di persone nel reato, anche con riferimento alla forma dell’agevolazione colposa, ci si è chiesti in quale grado e qualità il concorso o la cooperazione debbano configurarsi con riferimento alla fattispecie tipica posta in essere da un altro soggetto. In particolare, ci si domanda se sia o meno necessario concorrere o […]

L’Intelligenza Artificiale nel sistema giudiziario

Introduzione Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei vari settori della vita, si dibatte sempre di più circa la possibilità di introdurre tali nuove tecnologie nell’ambito anche del comparto della giustizia (Santosuosso). Molteplici questioni ed orientamenti contrastanti sorgono in merito all’idea di “giustizia predittiva” (Severino), ossia l’introduzione nell’apparato giudiziario di sistemi di IA che, mediante l’utilizzo […]