Sistema e valori nel Diritto Romano: un binomio fondamentale

ABSTRACT: Questo contributo analizza l’evoluzione del diritto romano (ius) come sistema strutturato e come strumento di conservazione dei valori fondamentali della civiltà romana. Partendo dalla tarda Repubblica (I secolo a.C.), si evidenzia l’emergere della necessità di un approccio sistematico e scientifico al corpus giuridico esistente. L’opera pionieristica di Quinto Mucio Scevola è identificata come un […]

Brief remarks on the Russian colonization experience of Sagallo: an institutional attempt concerning the geopolitical dynamics of the late 19th century in the Horn of Africa

ABSTRACT: In 1889, the Russian Empire embarked on an ambitious yet brief colonial venture in East Africa, attempting to establish a presence in Sagallo, a small strategic port located in the Horn of Africa1. Despite its rapid failure and limited direct consequences, the Sagallo incident represents a significant example of the difficulties Russia faced in […]

Fatto giuridico, dati e “bias giuridici”: tra epistème e dóxa

ABSTRACT: Nell’epoca in cui ci troviamo, caratterizzata dall’avvento dell’intelligenza artificiale alla quale è sempre più ritagliato un posto in quasi tutti i settori, si sente sempre parlare dei cosiddetti bias in una accezione non solo negativa, ma talvolta anche tragica in relazione alle loro possibili ripercussioni. Ma cosa sono i bias? Rappresentano davvero un ostacolo […]

L’autenticazione delle opere d’arte, tra opacità di base e orientamenti giurisprudenziali

Come e chi verifica l’autenticità delle opere d’arte? È possibile farlo giudizialmente? A queste domande ha dato una risposta la I Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3231 del 9 febbraio 2025, ribaltando l’orientamento delle precedenti pronunce e stabilendo in sostanza due principi. In primis, il tribunale può intervenire quando ci sia un […]