
Festival di Sanremo, anatomia di una controversia
Just Entertainment (abbreviato JE) è una società di produzione discografica e di contenuti di intrattenimento, nata nel 2003 con sede legale a Roma e uffici a Milano e Londra.1 Il 7 marzo 2023,
Just Entertainment (abbreviato JE) è una società di produzione discografica e di contenuti di intrattenimento, nata nel 2003 con sede legale a Roma e uffici a Milano e Londra.1 Il 7 marzo 2023,
I beni culturali costituiscono parte integrante dell’identità di un popolo, costituzionalmente garantita. L’esigenza di classificare taluni beni come culturali è sentita ed assecondata in molti ordinamenti giuridici. Tale concezione è finalizzara ad assicurare,
L’Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori (per brevità, IMAIE) è un ente italiano nato nel 1977 come libera associazione tra artisti, interpreti e musicisti, inizialmente priva di personalità giuridica,
Quest’estate, il Tribunale di Milano ha offerto l’occasione per riflettere sulla disciplina giuridica delle ghost[1] e dark kitchen[2]: in particolare, in quale fattispecie contrattuale possano essere inquadrate,. Protagoniste della vicenda, due società. L’una
La creatività da sola non basta, è necessario munire le Organizzazioni Artistiche e Culturali (OAC) di una struttura organizzata e di una gestione manageriale. In qualche misura, l’attitudine individuale, insita nella creatività, per
Il terzo comma dell’art. 590 c.p.[1] prevede la procedibilità d’ufficio e un trattamento sanzionatorio aggravato, nel caso di lesioni gravi o gravissime, se i fatti siano stati “commessi con violazione delle norme per
Sono frequenti, soprattutto d’estate, i concerti e le manifestazioni organizzate dai Comuni nelle piazze delle proprie città, nell’ambito di programmazioni volte sia ad attirare turisti che a soddisfare le aspettative dei concittadini. Tali
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19350 del 15.07.2024 ha rigettato il ricorso promosso dall’Antico Caffè Greco1 S.r.l., finalizzato alla riforma della sentenza della Corte di Appello
Il Big Mac è il panino[1] più famoso e anche uno dei più venduti nella catena di fast food McDonald’s. Il 5 giugno del 2024, il Tribunale dell’Unione Europea ha deciso la causa
ABSTRACT Il presente lavoro contiene riflessioni sulla sentenza n. 664/2023 della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, in ordine all’utilizzo della prova scientifica (CTU) da parte dei giudici di merito, con riferimento
Rivista open access peer-reviewed
Direttore Responsabile Avv. Prof. Luigi Zito
Copyright © Author(s)
Creative Commons BY-NC 4.0 License
ISSN 3035-0271 | | SBN RMG0316326
Edita dall'Associazione culturale di Ricerca e Studi giuridici
Aequitas Magazine (c.f. 93089850635)
Powered by Sergio Pinna